1 FEBBRAIO - 16 FEBBRAIO 2023

 

Mercoledi 1 febbraio - 1° giorno MILANO - BANGALORE  

Partenza da Milano Malpensa con volo Etihad Airways alle ore 9.20 Arrivo a Bangalore alle ore 3.05 del mattino seguente (ora locale).

Immediato trasferimento in un hotel nei pressi dell’aeroporto e pernottamento.

Giovedi 2 febbraio - 2° giorno BANGALORE - MYSORE (180 KM)


In tarda mattinata trasferimento verso Mysore con una sosta all'isola fluviale di Srirangapatnam, famosa per essere stata alla fine del XVIII secolo il teatro di decisive battaglie tra i britannici e l’esercito del famoso condottiero musulmano Tippu Sultan. Potremo visitare la tomba di Tippu e recarci al tramonto sui ghat, le scalinate che scendono verso il fiume Kavery in cui i brahmani svolgono ogni giorno diverse cerimonie religiose.

A seguire proseguimento per Mysore.

Arrivo in hotel. Cena libera.

Venerdì 3 febbraio - 3° giorno MYSORE

Giornata dedicata alla visita dell’antica capitale del regno di Mysore. Visita al celebre palazzo reale, il più famoso ed eccentrico esempio di arte indo-saracena con elementi gotici vittoriani (1912, patrimonio UNESCO).
Pomeriggio libero con possibile visita al grande mercato ortofrutticolo di Devaraj.

Cena libera.

Sabato 4 febbraio - 4° giorno MYSORE - HASSAN (202 KM)

Lungo il tragitto ci fermeremo per visitare l’importante centro di pellegrinaggio giainista di Sravanabelagola (X secolo). In cima ad una aspra collina circondata da un magnifico paesaggio sorge la statua monolitica del profeta giainista Bahubali, alta 17 metri. A seguire visiteremo il bellissimo tempio di Halebidu (patrimonio UNESCO XII-XIII secolo).

In serata raggiungeremo Hassan. Cena (inclusa) e pernottamento.

Domenica 5 febbraio - 5° giorno HASSAN - HAMPI (347 KM)

Lungo il tragitto visita al tempio di Channakeshava, nella cittadina di Belur (XII secolo –patrimonio UNESCO).
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo la cittadina di Hampi base di partenza per esplorare le rovine dell’antica Vijayanagara, capitale dell’ultimo grande impero induista del medioevo.

Cena in hotel (inclusa) e pernottamento.

Lunedì 6 febbraio - 6° giorno HAMPI


Giornata interamente dedicata all'esplorazione delle meravigliose rovine dell'impero di Vijayanagara (XIV-XVI secolo, patrimonio UNESCO). Inizieremo dal grande tempio di Vitthala (sec. XVI) per proseguire con il palazzo reale, i bagni della regina, il palazzo del loto e le stalle degli elefanti. Concluderemo le visite con il tempio di Virupaksha, che è ancora attivo e sorge in un piccolo villaggio che conserva una peculiare atmosfera hippy.
Cena in hotel (inclusa) e pernottamento.

Martedì 7 febbraio - 7° giorno HAMPI - BADAMI (132 KM)

In mattinata partenza per Badami. Lungo la strada visita alle meravigliose rovine di Pattadakal (III secolo, patrimonio UNESCO) e Ahiole (secoli V-VII). All’arrivo a Badami potremo visitare i famosi templi rupestri (V- VII secolo, patrimonio UNESCO) che si affacciano su un suggestivo lago artificiale in una meravigliosa cornice paesaggistica.

Cena in hotel (inclusa) e pernottamento.

Mercoledi 8 febbraio - 8° giorno BADAMI – SOLAPUR (219 KM )


In mattinata partenza per Solapur. Lungo il tragitto visita della città di Bijapur, che ospita i più importanti monumenti islamici dell’India meridionale. Tra questi sono certamente imperdibili il Golgumbaz (XVII secolo) con la più grande cupola mai realizzata in India, e il mausoleo di Ibrahim Roza (inizio XVII secolo). Nel pomeriggio proseguimento verso Solapur.

Cena in hotel (inclusa) e pernottamento.

Giovedi 9 febbraio - 9° giorno SOLAPUR-AURANGABAD (337 KM)

Giornata di trasferimento verso Aurangabad. Arrivo nel pomeriggio e possibile visita del mausoleo Bibi ka Maqbara, moglie del famoso imperatore Mughal Aurangzeb (secolo XVII), che per le forme e per i materiali viene spesso chiamato il “Taj del Deccan”.

Cena libera.

Venerdì 10 febbraio - 10° giorno AURANGABAD (ELLORA E DAULATABAD) )

In mattinata visita all’impressionante complesso di templi e grotte di Ellora (VII -X secolo, patrimonio UNESCO). In questo enorme complesso, con templi appartenenti a tre diverse tradizioni religiose (buddhismo, induismo e giainismo), si trova il famoso Kailasanatha, il tempio monolitico più grande del mondo, magnifico esempio di arte rupestre dell'VIII secolo d.C.

Dopo pranzo ci fermeremo a visitare il famoso forte islamico di Daulatabad (sec. IX - XV).

Cena libera.


Sabato 11 febbraio - 11° giorno AURANGABAD (AJANTA)

Giornata intera dedicata alla visita delle famose grotte di Ajanta, grandiosi monumenti scavati nella roccia risalenti a un periodo tra il II secolo a.C. E il VII secolo d.C. (patrimonio UNESCO). Queste grotte contengono i più celebri esempi di arte buddhista e di arte pittorica monumentale di tutta l’Asia meridionale.

Rientro a Aurangabad (cena libera).

Domenica 12 febbraio - 12° giorno AURANGABAD-MUMBAI

In mattinata trasferimento all’aeroporto di Aurangabad. Aereo per Mumbai (Bombay) alle 8.50 (arrivo ore 9.50).
Trasferimento in hotel e relax.

Nel pomeriggio giro in centro a piedi: vedremo il famoso Gate of India e alcuni edifici di epoca coloniale di Mumbai South, tra cui la Victoria Station e il Crawford Market.

Cena libera.

Lunedì 13  febbraio - 13° giorno MUMBAI

In mattinata visita allo slum di Dharavi, il più grande dell’Asia. Per la visita saremo guidati dal Tour Operator sociale Reality Tours and Travel, che da oltre quindici anni promuove turismo nello slum per sostenere progetti educativi e formativi. 

A seguire ci recheremo alla famosa spiaggia di Juhu, particolarmente affollata al tramonto.

Cena libera.

Martedi 14 febbraio - 14° giorno MUMBAI

In mattinata visita alle grotte dell'isola di Elefanta (patrimonio UNESCO – V-VIII secolo d.C.) con una gita in barca da cui sarà possibile ammirare lo skyline di Mumbai.

Rientro in città per pranzo.

Nel pomeriggio visita al famoso Dhobi Ghat (quartiere dei lavandai) e conclusione con tramonto a Chowpatty Beach, spiaggia affollata di famiglie e giovani famosa soprattutto per il suo street food.

Cena libera.

Mercoledi 15 febbraio - 15° giorno MUMBAI– MILANO

Mattinata a disposizione per ulteriori visite facoltative o relax.

Dopo il check out trasferimento in aeroporto.

Partenza alle ore 20.45 da MUMBAI.

Giovedi 16 febbraio - 16° giorno

Arrivo all'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 7.15.

 

Il Viaggio

Da Bangalore a Bombay (Mumbai) un viaggio in un'India variegata e unica, nella storia della sua arte e delle sue popolazioni, in un presente di remoti villaggi ancora poco conosciuti al turismo di massa.  Partiremo dal Karnataka, uno degli stati indiani più affascinanti, con i meravigliosi templi di Badami, Ahiole e Pattadakal, autentici trattati in pietra dell'architettura e dell'arte indù, l'unicità di un luogo come Hampi, sede del più grande impero induista del Medio Evo e le sculture impareggiabili dei templi stellati di Belur e Halebidu. Senza tralasciare Sravanabelagola, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio gianisti, i colossali monumenti islamici di Bijiapur e quelli coloniali di Mysore . Proseguiremo poi verso il Maharashtra, con le grotte di Ajanta che ospitano celeberrimi e impareggiabili affreschi buddhisti e il complesso di Ellora, con il tempio Kailasha, il più grande edificio monolitico del mondo, per terminare il nostro viaggio a Bombay, megalopoli che più di ogni altra sintetizza i contrasti dell'India di oggi. Un viaggio che tocca luoghi straordinari dal punto di vista storico, artistico e paesaggistico.

Date

20 AGOSTO - 3 SETTEMBRE 2022


Sabato 20 agosto -
1° giorno MILANO – DELHI



Partenza da Milano Malpensa verso Delhi.


Domenica 21 agosto - giorno DELHI – LEH


Arrivo a Delhi e coincidenza per Leh.

Mattina di relax e acclimatamento. Dal momento che Leh è situata ad un’altitudine di 3.500 metri nelle prime 24 ore di permanenza in città è meglio riposare e abituare il proprio fisico. Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico.

Cena libera.




Lunedì 22 agosto - giorno LEH


Visita dei monasteri di Stakna, con una statua molto venerata di Avalokiteshvara proveniente dall’Assam, e di Matho, sede del celebre oracolo, in cui potremo ammirare una vasta collezione di tangka del XVI secolo. Pic nic nell'oasi di Matho (incluso nel costo).

Nel pomeriggio rientro a Leh e visita del centro del palazzo reale e dell'interessante Central Asia Museum.

Cena libera.




Martedì 23 agosto - giorno LEH - ULEYTOKPO


Partenza per Uelytokpo con sosta al Gurudwara Pathar Sahib, luogo di pellegrinaggio per i fedeli Sikh. A seguire breve sosta fotografica nel punto di confluenza tra i fiumi Indo e Zanskar.

Arrivo a Uleytokpo. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del villaggio di Alchi, con i famosi monasteri affrescati risalenti al X e XI secolo.

Cena in hotel (inclusa nei costi).



Mercoledì 24 agosto – 5° giorno ULEYTOKPO – LAMAYURU – ULEYTOKPO


Giornata interamente dedicata alla visita del monastero di Lamayuru (46 km, un’ora circa), situato sulla strada per il passo di Fotu La (4.108 metri), al confine tra il Ladakh e la valle di Kargil. Si tratta dell’ultimo grande monstero buddhista situato al confine con un’area in cui gli abitanti sono in larghissima maggioranza musulmani sciiti. Il monastero è il più antico e il più grande di tutto il Ladakh. Si dice che sia stato fondato dal monaco costruttore Rinchen Zangkpo nell’XI secolo.

La strada per arrivare a Lamayuru presenta delle formazioni carsiche straordinarie, che danno al paesaggio caratteristiche lunari, tanto che la zona viene definita “la luna del Ladakh”.

Rientro in hotel per cena (inclusa nei costi).




Giovedì 25 agosto – giorno ULEYTOKPO – LEH


In mattinata partenza da Uleytokpo e sosta nel villaggio di Saspol. Qui con una breve passeggiata in salita raggiungeremo un punto ai piedi della montagna per vedere le spettacolari grotte degli eremiti (secolo X-XI) stupendamente affrescate.

Ripartiremo quindi alla volta del villaggio di Phang, dove visiteremo la scuola di SECMOL (Students' Educational and Cultural Movement) un istituto fondato nel 1988 con lo scopo di dare istruzione ai giovani ladakhi seguendo percorsi alternativi attenti alla sostenibilità sociale e ambientale.

Rientro a Leh nel tardo pomeriggio.

Cena libera.



Venerdì 26 agosto – giorno LEH - HUNDER


Spostamento verso la valle di Nubra (184 km, circa 5 ore), attraverso una delle strade carrozzabili più alte del mondo, oltre il passo Khardung La (5.329 metri). Siamo in una vallata remota, famosa per i paesaggi mozzafiato. La valle è separata da Leh dalla catena dei monti Zanskar. A nord-ovest il fiume Nubra scende verso il confine del Kashmir occupato dal Pakistan, nella regione del Karakorum, mentre a sud-est la catena himalayana costituisce per un tratto il confine con la Regione Autonoma Tibetana della Repubblica Popolare Cinese.

Lungo il percorso visita al monastero di Diskit (XIV secolo), il più importante della valle e alle dune di sabbia vicino al villaggio di Hunder, famoso per gli allevatori di cammelli della Battriana.

Cena libera.






Sabato 27 agosto – giorno HUNDER - TURTUK


Da Hunder la strada scende dolcemente tra scenari spettacolari per circa 90 km (due ore) lungo la valle di Shyok, verso il confine provvisorio con il Kashmir occupato dal Pakistan. Splendidi paesaggi e drastico cambiamento etnico e culturale: gli abitanti dei dintorni di Turtuk sono in larga maggioranza Balti, un gruppo etnico di origine mista indoeuropea-tibetana convertito all’Islam.

Questa zona era Pakistan fino all'occupazione indiana avvenuta nel 1971. Potremo visitare il centro antico del villaggio, con le case di pietra, i canali dell'acqua, gli orti con i noci e gli albicocchi, la interessante moschea di legno del XVII secolo, il vecchio mulino e il palazzo reale, in cui ancora oggi vivono i discendenti della casata reale del Baltistan.

Cena in hotel (inclusa nei costi).



Domenica 28 agosto – giorno TURTUK


Proseguiremo nell'esplorazione di Turtuk e dei villaggi Balti. In particolare il villaggio di Takshi è situato a ridosso della LOC, la frontiera non riconosciuta tra India e Pakistan, ed è stato aperto ai turisti solo nel 2018. Una passeggiata nel villaggio rappresenta un tuffo indietro nel passato.

Nel pomeriggio da Turtuk ci sposteremo verso Sumur (121 km, tre ore circa), un villaggio situato alla confluenza dei fiumi Nubra e Shyok, prevalentemente buddhista che mantiene intatte molte case tradizionali. Potremo visitare una di queste case ed incontrare i suoi abitanti.



Lunedì 29 agosto 10° giorno SUMUR – LAGO PANGONG


Trasferimento verso il lago di Pangong Tso (230 km, circa sei ore). Lo splendido lago di Pangong è situato a 4.350 metri di altitudine. Il paesaggio è mozzafiato, con il colore blu intenso del lago che contrasta con le brulle e aspre montagne che lo circondano. Solo un terzo del lago è in territorio indiano. La porzione orientale del Pangong Tso si estende oltre il confine con il Tibet cinese. Spesso nella stagione estiva i nomadi Changpa si accampano sulle rive del lago.




Martedì 30 agosto - 11° giorno PANGONG – LEH


Ritorno a Leh attraverso una strada panoramica (223 km, circa 6 ore). Lungo il tragitto visita del monastero di Hemis, il più famoso e importante del Ladakh. Pomeriggio libero per un ultimo shopping.

Cena libera.



Mercoledì 31 agosto - 12° giorno LEH – AMRITSAR





Volo da Leh a Jammu in mattinata. Giunti a Jammu ci trasferiremo ad Amritsar. Pomeriggio libero. In serata ci recheremo per la prima volta al tempio d'oro per le cerimonie serali.

Cena libera.







Giovedì 1 settembre - 13° giorno AMRITSAR



La giornata sarà interamente dedicata alla visita del tempio d’oro di Amritsar, il luogo più sacro della religione sikh. Potremo stare in questo luogo per ore, mangiando alle cucine del tempio insieme ai pellegrini e vedendo le diverse cerimonie e canti sacri che occupano facilmente una giornata intera. Cena libera.



Venerdì 2 settembre - 14° giorno AMRITSAR – DELHI


In mattinata aereo per Delhi. Arrivo, sistemazione in hotel e relax. Pomeriggio libero. In serata aereo per Milano (avremo a disposizione un hotel per rilassarci e cambiarci). Cena libera.



Sabato 3 settembre - 14° giorno DELHI – MILANO


Trasferimento all'aeroporto per il volo intercontinentale. Arrivo in mattinata all'aeroporto di Milano Malpensa.


Deadline per l'iscrizione: 15 maggio 202