India del Sud
.jpg)
Programma Dettagliato
Giorno 1
Arrivo a Phnom Penh, trasferimento in hotel e primo assaggio della vivace capitale cambogiana. Durante la cena di benvenuto avverrà l’incontro con la guida locale, questa sarà anche l’occasione per un briefing introduttivo al Paese e al programma dettagliato dei giorni successivi. [Pasti inclusi: cena]Giorno 2
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della capitale. Tra i simboli della città il Wat Phnom, lo stupa che sorge alla sommità della piccola collina ed è considerato tra storia e leggenda il nucleo originario attorno al quale si è sviluppato il primo insediamento della zona. Il Palazzo Reale, costruito secondo i canoni dell’architettura cambogiana classica, rappresenta tuttora la dimora del Re, sua altezza Norodom Sihamoni. Tra i diversi edifici del complesso spicca come emblema dello splendore khmer la pagoda d’argento, così chiamata per lo scintillante pavimento di oltre 5.000 piastrelle d’argento, ciascuna del peso di 1,125 kg. Nel pomeriggio uno sguardo alle pagine più recenti della storia cambogiana. La prima tappa è il Tuol Sleng, tristemente noto come S21, l’ex scuola superiore di Tuol Svay Prey che nel 1975, in concomitanza con la presa del potere da parte dei khmer rossi, venne convertita in carcere e centro di tortura. Dopo estenuanti interrogatori i prigionieri venivano infine condotti poco fuori città ai campi di sterminio di Choeung Ek per essere eliminati. È attualmente sconosciuto il numero esatto delle persone che transitarono nell’S21, ma stime ufficiali parlano di circa 17.000 persone tra l’aprile del 1975 e il gennaio del 1979. Nel 1980 vennero scoperte nell’area di Choeung Ek 86 fosse comuni contenenti i resti di 8.985 corpi. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 3
Uno dei modi per apprezzare al meglio la gustosa cucina cambogiana è conoscere i suoi ingredienti esplorando gli animati mercati cittadini! Un giro tra le bancarelle vi farà scoprire l’incredibile varietà di ingredienti, erbe e spezie che ritornano in tutti i piatti della tradizione gastronomica locale. Nel pomeriggio incontro con un’associazione locale e in serata visita del Mercato Russo, chiamato così per il numero di stranieri, perlopiù sovietici, che negli anni ’80 risiedevano nell’area ed erano soliti fare acquisti qui. [Pasti inclusi:colazione/pranzo]Giorno 4
Il viaggio prosegue verso est, in direzione di Kratie, capoluogo dell’omonima provincia e piacevole cittadina adagiata sulle sponde del Mekong. Alcune soste lungo il tragitto riveleranno angoli inusuali e delicati di questo bellissimo Paese: le colline di Phnom Srei e Phnom Pro con le loro pagode; il tempio di Wat Nokor; ma anche il particolarissimo ponte in bambù di Ko Paen, ricostruito a mano e smantellato ogni anno in base al livello delle acque. Kratie sarà il punto di partenza ideale per esplorare una Cambogia rurale costituita da una magica varietà di paesaggi e popoli. Tra le attività in loco l’incontro con un’associazione culturale, da anni impegnata nella promozione del turismo responsabile e sostenibile, e un’escursione in barca lungo il fiume per avvistare i timidi delfini dell’Irrawaddy. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 5
Visita di un villaggio nelle campagne intorno a Kratie e al vicino Sarsar Muoy Roy, il tempio delle 100 colonne. Tappa presso il MTCC, Mekong Turtle Conservation Centre, di Sambor prima di raggiungere la comunità presso la quale è previsto il soggiorno di due notti. All’arrivo incontro con il capo villaggio e presentazione del gruppo. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 6
La giornata è dedicata alle attività quotidiane insieme alle famiglie ospitanti: cura della casa, cucina, artigianato, ma anche l’incontro con gli anziani del villaggio e con alcune donne coinvolte in un progetto di sensibilizzazione al microcredito. Queste saranno certamente occasioni preziose per raccogliere le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona il trauma del periodo khmer rossi, nonché le prospettive di chi oggi si confronta con ritmi di cambiamento, del mondo intorno e delle proprie abitudini, molto più veloci di quanto non fosse mai accaduto prima. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 7
L’itinerario prosegue rivolgendosi al profondo nord-est cambogiano, nella provincia di Ratanakiri, letteralmente la collina delle pietre preziose, dove la terra è rossa e il paesaggio di straordinaria bellezza. Prima di raggiungere Ban Lung, il capoluogo di provincia, visita al Parco Nazionale di Lumphat. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 8
Due giornate dedicate al trekking, un modo avventuroso e coinvolgente di esplorare la regione di Ratanakiri: attraversare la giungla lussureggiante punteggiata di cascate, laghi vulcanici, montagne sacre e villaggi isolati accompagnati dall’entusiasmante sensazione della scoperta. Tra le escursioni non potrà mancare una tappa al Boeng Yeak Lom, un lago di origine vulcanica tra gli scenari naturalistici più belli di tutto il Paese e luogo sacro nelle leggende delle numerose minoranze etniche che abitano la regione. [Pasti inclusi: colazione/pranzo]Giorno 9
Secondo giorno di trekking nella giungla [Pasti inclusi: colazione]Giorno 10
Giornata di trasferimento con destinazione Siem Reap. La cittadina storicamente contesa tra diversi poteri è interessante non solo per la visita del complesso di Angkor, che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo: l’impianto coloniale del centro storico, le tranquille acque del fiume che la attraversa e il vivace mercato centrale la rendono una piacevole base per organizzare escursioni sul lago Tonlé Sap o nell’entroterra. [Pasti inclusi: colazione/pranzo]Giorno 11
La giornata è interamente dedicata alla visita dei principali templi del Gran Circuito di Angkor, cuore e anima della Cambogia il cui profilo campeggia sulla bandiera nazionale. La fatica del risveglio all’alba sarà ricompensata dalla magnificenza dell’Angkor Wat e dalla suggestione del Ta Phrom, intrappolato tra le radici di sequoie secolari, e del Bayon con i suoi volti di pietra. [Pasti inclusi: colazione/pranzo]Giorno 12
Il secondo giorno a Siem Reap è dedicato alla visita del museo delle mine e al centro di riabilitazione per giovani affetti dalle esplosioni. Il problema delle mine è tutt’oggi irrisolto: la Cambogia, insieme al Laos, è uno dei Paesi al mondo con il più alto tasso di mine ancora nascoste nel terreno. La toccante storia di Aki Ra, ideatore dell’iniziativa, l’esposizione del museo e l’incontro con i ragazzi ospitati nel centro permettono di cogliere uno degli aspetti più profondi del legame tra passato e presente in Cambogia. La serata è dedicata ad un’altra iniziativa di interesse sociale e culturale che vede come protagonisti i giovani cambogiani. Ancora una volta passato e presentano si intrecciano per dare vita a nuove espressioni artistiche e a un senso di speranza per il futuro. [Pasti inclusi: colazione/pranzo/cena]Giorno 13
Mattinata libera per le ultime impressioni cambogiane. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo e rientro in Italia. [Pasti inclusi: colazione]Modalità
Documenti
E’ inoltre necessario munirsi di adeguata assicurazione di viaggio, a copertura dell’intera durata del soggiorno.
Salute e Vaccinazioni
Tipologia di Viaggio
Tariffe
Numero di partecipanti | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Con guida inglese | 1955 | 1585 | 1390 | 1285 | 1240 | 1240 | 1190 | 1190 | 1145 | 1145 | 1105 | 1105 | 1080 | 1060 | 1050 | 1050 | 1020 | 1020 |
Con anche accompagnatore italiano | 2145 | 1670 | 1480 | 1335 | 1290 | 1290 | 1240 | 1240 | 1190 | 1190 | 1145 | 1145 | 1085 | 1085 | 1050 | 1050 | 1050 | 1050 |
Prossime Partenze
Prossima partenza di gruppo: 14 Aprile; 30 Luglio; 9 Ottobre
Possibilita' di organizzare partenze durante tutto l'anno.