INDONESIA: FLORES E SUMBA
13– 30 agosto 2019

Programma Dettagliato
13 agosto - 1° giorno MILANO – JAKARTA
Ritrovo dei partecipanti in serata a Jakarta.14 agosto - 2° giorno JAKARTA
Giornata di acclimatamento e di esplorazione del centro storico della capitale dell'Indonesia. Visita del porto vecchio di Sunda Kelapa. A seguire passeggiata nel vivace quartiere cinese di Glodok, con antichi templi buddhisti e un vivace mercato. Cena al caffè Batavia, un'istituzione della Jakarta coloniale15 agosto - 3° giorno JAKARTA – LABUAN BAJO
Trasferimento in aereo a Labuan Bajo, la più grande città dell'isola di Flores. La vicinanza al parco naturale di Komodo ha reso quello che era fino a pochi anni orsono un semplice villaggio di pescatori una delle mete turistiche in più impetuosa crescita di tutta l'Indonesia. Il tramonto sulla baia è spettacolare e la sera la scelta tra diverse cucine di tutto il mondo è sorprendente.16 agosto - 4° giorno RISERVA MARINA DI KOMODO
Giornata in barca per esplorare il parco marino di Komodo, patrimonio UNESCO per la straordinaria biodiversità di fauna marina. Faremo snorkelling a Pink Beach, la spiaggia resa rosa dai piccoli frammenti di corallo che si riflettono alla luce del sole; con un po' di fortuna potremo avvistare le aquile di mare al Manta Point, nuoteremo insieme alle tartarughe a loro e ammireremo il tramonto . Barbeque e notte in barca.17 agosto – 5° giorno RISERVA MARINA DI KOMODO
Visita in barca al parco nazionale di Rinca in cui vive il famoso varano di Komodo. In mattinata sulla rotta verso Rinca ci fermeremo a fare il bagno in luoghi paradisiaci all'interno del parco marino. Sbarcati nell'isola di Rinca faremo un facile trekking nella savana alla ricerca dei rari esemplari di varano in libertà. Ritorno a Labuan Bajo per la notte.18 agosto – 6° giorno LABUAN BAJO – RUTENG (132 KM)
Partiremo da Labuan Bajo alla volta dell'interno dell'isola. La regione di Manggarai, di cui Ruteng è il capoluogo, ha una popolazione prevalentemente cattolica che mantiene però molti rituali di origine animista. Ruteng sorge in una fertile vallata ed è la città di Flores con più chiese, conventi e seminari.19 agosto – 7° giorno RUTENG – BAJAWA (136 KM)
Trasferimento tra risaie terrazzate e tratti di foresta fino alla città di Bajawa, centro della regione abitata dall'etnia Ngada. Gli Ngada hanno una loro lingua distinta dagli altri idiomi di Flores e sono tra i gruppi dell'isola che hanno mantenuto maggiormente le tradizioni animiste. Lungo il percorso ci potremo fermare nei villaggi e ammirare splendide vedute del vulcano Inerie.20 agosto – 8° giorno BAJAWA – MONI (169 KM)
In mattinata visita ai villaggi tradizionali di Bena e Lu Ba (patrimonio UNESCO). Nel pomeriggio proseguimento verso Moni. Questo villaggio è situato vicino al vulcano Kelimutu, che visiteremo il giorno successivo.21 agosto – 9° giorno MONI - BELARAGHI (214 KM)
All'alba con una breve passeggiata arriveremo al Kelimutu, famoso per i suoi tre crateri con acqua di colori differenti. Nel pomeriggio ci sposteremo nel villaggio tradizionale di Belaraghi, in cui passeremo la notte.22 agosto – 10° giorno BELARAGHI - AIMERE
Dopo avere visitato il pittoresco villaggio di Belaraghi, con le sue case tradizionali, proseguiremo alla voltra di Aimere. Passeremo il pomeriggio nella spiaggia di sabbia vulcanica di Aimere.23 agosto - 11° giorno AIMERE - WAINGAPU
Lasceremo in barca l'isola di Flores per arrivare con una traversata di circa 7 ore a Waingapu, capoluogo dell'isola di Sumba.24 agosto - 12° giorno WAINGAPU
Visita del mercato di Waingapu. A seguire passeggiata nel villaggio tradizionale di Prai Liang.Il pomeriggio lo passeremo al mare facendo snorkelling e godendoci il tramonto nella spiaggia di Puru Cambera.25 agosto - 13° giorno WAINGAPU
Visita dei villaggi tradizionali a est del capoluogo. Tra questi spiccano Pau e Rende, in cui sorgono grandi tombe megalitiche e case tradizionali. Questi villaggi sono anche famosi per la produzione di alcuni dei tessuti Ikat più belli di tutta l'Indonesia.26 agosto - 14° giorno WAINGAPU - WAIKABUBAK (136 KM)
Trasferimento verso la zona occidentale dell'isola. Lungo la strada per Waikabubak si trova l'imperdibile villaggio tradizionale di Anakalang, con enormi tombe scolpite. Vicino a Waikabubak si possono visitare i villaggi tradizionali di Tarung e Waitabar. .27 agosto - 15° giorno WAIKABUBAK – KODI - RATENGGARO (72 KM)
Giornata destinata alla visita della regione di Kodi, nel mezzo di piantagioni di caffè, anacardi e banane. Visita ai villaggi di Parona Baroro. Pic nic sulla spiaggia. Nel pomeriggio visita al villaggio di Bondo Kawangu. Arrivo a sera nel villaggio di Ratenggaro, in cui passaremo la notte.28 agosto - 16° giorno RATENGGARO
Andremo a visitare il lago di acqua salata di Weekuri: l’acqua salata penetra dalla barriera corallina che protegge il lago, creando una gigantesca piscina naturale dall’atmosfera tranquilla e misteriosa. A seguire visiteremo i campi di riso della zona per poi andare alle cascate di Lapopu, considerate tra le piu spettacolari di tutta l'isola.29 agosto - 17° giorno RATENGGARO - TAMBOLAKA (40 KM)
Passeggiata nel villaggio tradizionale di Ratenggaro. Pomeriggio libero in spiaggia. Dopo il fantastico tramonto trasferimento a Tambolaka, seconda città dell'isola e principale centro di Sumba occidentale.30 agosto - 18° giorno TAMBOLAKA – BALI - JAKARTA
Partenza da Tambolaka per Jakarta, con uno scalo a Bali (per chi vuole prolungare il viaggio esplorando Bali è possibile fermarsi). Giunti a Jakarta concluderemo il viaggio e ci saluteremo (gli orari dei voli interni saranno disponibili a breve).Per informazioni scrivete a Stefano Caldirola (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)