Annapurna Trek

Annapurna

Il Nepal richiama immediatamente l'immagine delle vette innevate dell'Himalaya, la catena montuosa che ospita la maggior parte delle cime oltre gli Ottomila e che evoca imprese leggendarie di alpinisti lanciati alla conquista del "tetto del mondo". Ma il Nepal non e' solo questo. Situato lungo un'antica via commerciale in cui passarono nel corso dei secoli merci, idee, architetture e religioni, il paese ha il suo cuore nella valle di Kathmandu, ricca di inestimabili tesori architettonici e artistici. Tappa finale del famoso Hippie Trail, la vallata negli anni Settanta si riempi di alternativi da tutto il mondo, che presto numericamente soppiantarono gli alpinisti, che avevano gia' scoperto Kathmandu come base di partenza per i loro trekking dagli anni Trenta. Questa regione e' stata recentemente ferita da un terribile terremoto, ma oggi presenta già segnali di rinascita e una ferrea volontà di guardare avanti e girare pagina. Oltre la valle di Kathmandu ci sono i famosi percorsi di trekking. Tra questi quello probabilmente piu' famoso e amato, l'Annapurna Trek, in una regione bellissima con paesaggi mozzafiato ai piedi di due Ottomila, l'Annapurna e il Daulagiri, in un ambiente di boschi e di antichi e remoti villaggi

Programma Dettagliato

Giorno 1

Partenza da Milano Malpensa verso Kathmandu (Libertà di scelta per il volo). .

Giorno 2

Arrivo all’aeroporto di Kathmandu e immediato trasferimento nella città di Bhaktapur (patrimonio UNESCO). Ritrovo con tutti i partecipanti che arriveranno con voli diversi. Pomeriggio libero per relax e primo giro in città.

Giorno 3

In mattinata è prevista una visita della città vecchia, ricca di templi e di case tradizionali newari. Bhaktapur fu capitale di un potente regno tra il XV e il XVIII secolo e conserva una decisa impronta induista. Tra i monumenti di spicco sono degni di nota il palazzo reale e i templi della piazza centrale (Durbar Square), il tempio di Nyatapola, con i suoi cinque piani, e la famosa finestra del pavone. Nel pomeriggio ci sposteremo verso Bodhnath, il principale luogo di pellegrinaggio buddhista di tutto il Nepal (patrimonio UNESCO). Il famoso stupa, sebbene danneggiato dal terremoto del 2015, conserva un fascino straordinario ed è circondato da monasteri in cui vivono centinaia di monaci, in prevalenza tibetani. In seguito ci sposteremo presso il vicino tempio indù di Pashupatinath. Questo tempio shivaita è il più sacro di tutto il paese, nonché uno dei 12 templi dedicati a Shiva più sacri di tutto il Subcontinente indiano. L’ingresso al tempio è riservato ai soli indù , ma nei dintorni scorre il fiume Bagmati, sulle cui rive si estendono i ghat, scalinate che danno al luogo il nomignolo di “piccola Varanasi”. Dopo il tramonto ci fermeremo sulle scalinate per sentire i canti e vedere il rituale dell’aarthi in onore di Shiva. In serata trasferimento a Kathmandu (9 chilometri).

Giorno 4

In mattinata visita dello stupa buddhista di Swayambhunath, da cui si gode una magnifica vista di tutta la valle di Kathmandu. In seguito ci sposteremo in bicicletta verso la città di Patan(patrimonio UNESCO). Anche qui tra il XIV e il XVIII secolo sorgeva un importante regno newari. La piazza centrale della città, Durbar Square, è considerata la più bella di tutto il Nepal. Tornati a Kathmandu andremo in giro per la città, tempo permettendo.

Giorno 5

Spostamento a Bandipur, una piccola cittadina situata a 1.000 metri di altitudine al termine di una deviazione lungo la strada tra Kathmandu e Pokhara. Nel XVIII secolo alcuni mercanti newari, provenienti dalla valle di Kathmandu, fondarono la cittadina come avamposto commerciale. Alcune case dei mercanti newari sono ancora visibili nella piazza del villaggio. Nel pomeriggio faremo un breve trekking di allenamento nelle campagne e nei boschi attorno al villaggio.

Giorno 6

Sveglia presto per godere di splendidi scorci sulla catena himalayana. In seguito spostamento verso Pokhara. Inizio del trekking con uno spostamentodi 2 ore circa di camminata facile verso l’eco village di Astam (1.400 metri sul livello del mare).

Giorno 7

Da Astam a Dhampus (1.500 mt) 1 ora circa di camminata, prevalentemente in piano. Da Dhampus a Pathana (1.900 mt) 1 ora in salita. Da Pathana al passo di Pritam Deurali (2.100 mt) 45 minuti in salita. Da Pritam Deurali a Tolka (1.700 mt) 1,45 ore in discesa. Totale tappa: 4 ore e mezza circa.

Giorno 8

Tolka - Landruk (1.620 mt) strada sterrata in lieve discesa (circa 1 ora). Landruk - New Bridge (1.400 mt circa) in discesa circa 1 ora. Attraversamento ponte tibetano sul fiume Modi e 30 minuti in lieve salita. Discesa per circa 10 min verso altro corso d'acqua e da lì 40 minuti in lieve salita per raggiungere Jhinu Danda dove trascorriamo la notte (1.700 mt). Possibilità nel pomeriggio di raggiungere una hot spring a 25 minuti di cammino in discesa da Jhinu per fare il bagno. Totale tappa: 6 ore circa.

Giorno 9

Da Jhinu 1.30 ore in salita e 30 minuti di camminata facile. Altri 15 minuti in salita e una lieve discesa per raggiungere il villaggio di Gurjung (1.800 mt circa). Attraversamento ponte e 3 ore di salita impegnativa per Tadapani. Notte a Tadapani (2.660 mt). Totale tappa: 6 ore e mezza circa.

Giorno 10

Da Tadapani 30 minuti in discesa e poi 45 minuti in salita impegnativa e 45 minuti di salita facile. A seguire circa 2 ore di saliscendi per Dhaurali (3100 mt). Da Dhaurali 30 minuti di lieve salita e 1 ora di saliscendi. In seguito 30 minuti in discesa per raggiungere Ghorepani (2.860 mt). Totale tappa: 6 ore circa.

Giorno 11

Sveglia all’alba per andare ad ammirare le montagne a Poon Hill (circa un’ora di cammino). 45 minuti di discesa per tornare a Ghorepani. Dopo colazione tutta discesa per Ulleri (4-5 ore). Notte a Ulleri (1.960 mt). Totale tappa: 6-7 ore.

Giorno 12

Da Ulleri scenderemo a Hile, il punto finale del nostro trekking.Impiegheremo circa un’ora e mezza in discesa. Da Hile in auto ci recheremo a Pokhara (due ore e mezza circa). Nel pomeriggio breve visita della città e relax.

Giorno 13

Trasferimento da Pokhara a Kathmandu (7 ore circa).Pomeriggio libero per shopping a relax.

Giorno 14

Trasferimento all’aeroporto di Kathmandu per i voli per l’Italia. Fine del viaggio.

Documenti

Per visitare il Nepal è necessario un visto ottenibile direttamente all’aereoporto internazionale di Kathmandu al costo di 30 USD.
E’ inoltre necessario munirsi di adeguata assicurazione di viaggio, a copertura dell’intera durata del soggiorno.

Salute e vaccinazioni

Nessuna vaccinazione è attualmente obbligatoria. Invitiamo tuttavia i partecipanti a consultare il proprio medico di base o l’ASL di riferimento e a fare con loro le valutazioni del caso. Durante il viaggio è consigliabile portare con sé farmaci contro disturbi intestinali, raffreddori, mal di testa, oltre a farmaci di primo soccorso e repellenti antizanzare.

Tariffe

La partenza nelle date indicate è garantita con un minimo di 8 partecipanti. La quota d’iscrizione è di 1.050 Euro. Supplemento camera singola 75 Euro. Acconto 700 Euro entro il 31 gennaio 2018: La quota comprende: pernottamenti in guest house. Tutti i trasporti come previsto da programma. Ingressi ai monumenti. Tutti i pasti (compresi quelli durante il trekking, bevande escluse). Accompagnatore dall’Italia (Stefano Caldirola). Guide locali. La quota non comprende: volo a/r da e per l’Italia; visto nepalese, assicurazione di viaggio; spese personali e mance, bevande ai pasti. Iscrizioni entro il 31 gennaio 2018. Per le modalità di conferma prenotazione, pagamento e termini di cancellazione contattare Stefano Caldirola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Prossime Partenze

PROSSIMA PARTENZA DI GRUPPO: 19 APRILE - 2 MAGGIO